PER UN PAESE PIU' SICURO

Siglato il patto sulla sicurezza fra il Sindaco Fabio Fecci ed il Prefetto di Parma Giuseppe Forlan

Dichiarazione del Sindaco Fabio Fecci :

<<Dall’insediamento avvenuto nel maggio del 2014 ho subito sviluppato un progetto che prevede una serie di iniziative per affrontare il problema sicurezza, che è un valore primario nella vita delle persone ed un obiettivo fondamentale per la nostra Amministrazione Comunale, mettendo a punto un piano di azioni coordinate per prevenire ed attenuare gli episodi malavitosi, a supporto anche dell’operato delle Forze dell’Ordine presenti sul nostro territorio, per tentare almeno a livello locale di sopperire alla ormai evidente latitanza dello Stato nell’investire maggiori risorse sia umane che economiche.

L’incolumità dei cittadini deve essere garantita e deve diminuire quella percezione di insicurezza ormai troppo presente fra la gente, che arriva a limitarne la libertà di movimento.

Concretamente:

  • abbiamo investito sulla Polizia Municipale garantendo turni notturni e maggiori presidi in particolari fasce orarie della giornata sia nel capoluogo che nelle frazioni,
  •  rimesso in funzione il servizio di videosorveglianza in essere nel capoluogo che risultava solo parzialmente utilizzato e lo abbiamo esteso con un impianto di ultima generazione alla frazione di Pontetaro. In questi mesi le telecamere verranno installate anche a  Borghetto e Costamezzana., investimenti già approvati e finanziati.

 

Il bilancio 2016 ha previsto importanti investimenti sulla sicurezza mediante l’attivazione di sei obiettivi

1)videosorveglianza di ultima generazione che permetterà un controllo diretto in ogni via di entrata ed uscita del paese e monitoraggio del territorio frazionale;

2)di dare continuità al progetto che prevede la presenza sul territorio della Polizia Municipale nelle ore notturne, in coordinamento con la locale stazione dei Carabinieri, a cui è deputata la competenza di garantire ordine pubblico e sicurezza. l’attivazione di apposite  convenzioni con gli istituti di Vigilanza Privata per una sua maggiore integrazione con le istituzioni, coinvolgendola più attivamente nelle politiche a favore della sicurezza urbana

3)l’attivazione di un “controllo di vicinato” coordinato dalla Polizia Municipale insieme alla cittadinanza, un supporto per sorvegliare edifici e luoghi pubblici, anche attraverso l’utilizzo della vigilanza privata.

4)Stipula di un’assicurazione a favore di tutti i nuclei familiari residenti sul territorio nel caso di furti e reati nelle abitazioni, che interverrà risarcendo dal punto di vista economico i danni causati dalle effrazioni  per ripristinare con urgenza l’integrità dei luoghi e coprirà le spese di eventuale  supporto  psicologico alla famiglia colpita dagli eventi, che si auspica possano ridursi nel tempo.

5)Si è concluso il ciclo di incontri  con la cittadinanza sia nel capoluogo che nelle frazioni  - che ha avuto luogo da metà febbraio a metà aprile – incentrati sui temi della sicurezza alla presenza dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Municipale. >>

 

Proprio ieri, 26 aprile, dopo un’attenta pianificazione delle iniziative in materia di sicurezza è stato firmato un documento di fondamentale importanza “Per una città più sicura - Patto per la sicurezza “ tra la Prefettura di Parma ed il Comune di Noceto, sottoscritto dal Prefetto di Parma Giuseppe Forlani ed il sindaco Fabio Fecci.

Il documento, incardinato e coordinato nel generale contesto normativo di riferimento, declina attraverso la concreta pianificazione delle azioni integrate sul territorio, l’impegno congiunto del Comune di Noceto e della Prefettura volto agli obiettivi  del miglioramento della sicurezza. pubblica ed urbana e del generale contrasto alla illegalità ed alla criminalità.

 

<< E’ un documento concreto ed articolato >> ha commentato il sindaco Fabio Fecci << che sancisce la sinergia fra l’istituzione locale e centrale e testimonia il lavoro importante che abbiamo portato avanti fino ad ora  Noceto. Le azioni previste all’interno del Patto sono ben di più di una dichiarazione di intenti, ma qualcosa di già pianificato in questi due anni ed in parte  realizzato,  ed al quale vogliamo dare continuità e completamento: mi riferisco ad esempio alla videosorveglianza, all’impiego di tecnologie all’avanguardia, al monitoraggio  diurno  e notturno del territorio, al “controllo di vicinato” che abbiamo presentato negli incontri pubblici  , seguendo la giusta procedura per questo tipo di attività che prevede la diretta partecipazione  dei cittadini..

In sede di firma del documento,  ho chiesto al Prefetto di interessarsi a favore della presa in carico e del  riscontro da parte delle autorità centrali di quella lettera che ho inviato nel gennaio scorso al Governo sui temi della sicurezza , dove facevo un appello forte per una riforma del sistema giudiziario ed a favore della certezza della pena e dove,  fra le altre cose, chiedevo autonomia finanziaria per gli enti locali nell’impiego dei fondi propri di bilancio per le spese sulla sicurezza -  risorse umane e tecnologiche -  che devono assolutamente essere escluse da ogni tipo di disciplina vincolistica. In materia di sicurezza non possono esistere limiti di spesa se i soldi in cassa ci sono. Ho inoltre fatto presente, come avevo già fatto nell’incontro con il colonnello provinciale Massimo Zuccher, la necessità di potenziamento dell’organico in forza presso la locale caserma dei Carabinieri di Noceto - considerato anche che sono riuscito ad ottenere il mantenimento di questo presidio nel nostro paese, che sembrava destinato a perderlo. Noceto infatti ha una posizione geografica che necessita di monitoraggio attento, viste le vie di attraversamento importanti – via Emilia, strada provinciale ed  ingresso autostradale.

  Vorrei sottolineare inoltre che la firma di questo documento testimonia il nostro impegno ad operare nella massima legalità e nel rispetto delle regole, noi crediamo nelle istituzioni e nella giustizia , la nostra è una pianificazione seria dove non c’è spazio per quella politica che affonda le radici nella demagogia e nel populismo proponendo azioni illusorie e spesso lasciate all’improvvisazione o all’onda emotiva del momento ed al di fuori delle norme. Ci aspettiamo però che lo Stato faccia la propria parte e mi aspetto dall’Ufficio territoriale del Governo la massima sollecitazione su questi temi presso le sedi centrali romane.

Il nostro Patto per la Città sottende che Noceto è un paese civile dove la sicurezza è frutto di studio e pianificazione, un paese che promuove la cultura della legalità e del senso civico e che individua nella sinergia e nel necessario coordinamento delle forze istituzionalmente presenti sul territorio gli strumenti indispensabili al raggiungimento dell’obiettivo >>

Ufficio Comunicazione Comune di Noceto
Simona Sansuini

Data evento: 

Venerdì 29 Aprile 2016

Allegato: 

patto per la sicurezza.pdf (14.75 MB - pdf)