  | 
    
    
      | 
         VENERDI' 29
        GIUGNO ORE 21.00 - Africa Unite è una band di ispirazione reggae
        nata a Pinerolo, in provincia di Torino. La data di nascita del gruppo
        coincide con un anno fatidico per l'intera storia della musica
        internazionale: 1981, l'anno della prematura scomparsa di Bob Marley. A
        lui e al titolo di un suo brano è dedicato il nome stesso del gruppo,
        fondato da Vitale BUNNA Bonino e Francesco MADA Caudullo. In quasi
        quindici anni di attività, gli AFRICA UNITE hanno espresso con inusuale
        costanza un livello musicale altissimo, la cui matrice è un reggae di
        prim'ordine: centinaia di concerti, partecipazioni ad alcuni dei più
        prestigiosi festival internazionali impongono ben presto gli AFRICA
        UNITE come una delle realtà di nuova musica italiana più prestigiose e
        popolari.  | 
      
          
  | 
    
    
      | 
         VENERDI' 29
        GIUGNO ORE 22.30 - I Modena City
        Ramblers sono un gruppo musicale italiano nato nel 1991.Autodefiniscono
        il proprio genere come combat folk, dichiarando sin dall'esordio il
        proprio amore per il folk irlandese, le cui sonorità rimangono comunque
        anche dopo il passaggio ad altri generi, soprattutto il rock.Sin dai
        tempi in cui suonano solo musica irlandese, i Modena City Ramblers, come
        già i Pogues, utilizzano brani strumentali della tradizione popolare
        (irlandese, scozzese, celtica, e poi anche klezmer, balcanica,
        italiana...) come basi per loro brani o come riff o come assolo.
        Talvolta l'origine di questi brani è sconosciuta.  | 
      
          
  | 
    
    
      
         
       | 
    
    
      | 
         SABATO
        30 GIUGNO ORE 21.00 - nato
        a Como, vive a Vertemate con Minoprio, piccolo paesino di 3000 anime o
        poco più. Dall’età di 8 anni comincia a strimpellare la sua prima
        tastierina (ancora oggi funzionante) regalatagli da suo zio Marino e da
        lì continuerà a suonare e a migliorare frequentando scuole di
        pianoforte, canto e chitarra. All’età di 14 anni scrive la sua prima
        canzone intitolata "ma..ma perché" e grazie all’aiuto della
        sua famiglia costruisce un piccolo ma efficiente studietto sotto casa
        dove ancora oggi passa giorni e notti (soprattutto) a scrivere canzoni
        perché come dice sempre "..ogni volta che chiudo quella porta e mi
        metto a suonare è come se entrassi nel paradiso. 
       | 
      
          
  | 
    
    
      | 
         SABATO
        30
        GIUGNO ORE 22.30 - I
        ragazzi hanno le idee chiare. E anche se sono solo all'inizio della loro
        carriera, sanno bene che musica vogliono suonare e dove vogliono
        arrivare. E questo non perché siano degli illuminati, ma perché per
        mettere insieme il progetto Modà c'è voluto tempo, fatica e anche un
        pizzico di fortuna. Ma ora 'Kekko' (voce), Paolo Bovi (tastiere - cori),
        Tino Alberti (chitarra acustica), Stefano Forcella (basso), Manuel
        Signoretto (batteria) e Diego Arrigoni (chitarra elettrica) sono
        finalmente un gruppo in cui tutti, ma davvero tutti, amano e suonano lo
        stesso tipo di musica. 
       | 
      
          
  | 
    
    
      | 
         SABATO
        30
        GIUGNO ORE 23.30   - D.J.
        Francesco nato il 2 maggio del 1983, ha dunque 23 anni, vive a Mariano
        Comense con la mamma, la quale, dopo aver "digerito"
        l'inconsueto tatuaggio, ora va fiera di lui. Anche il papa' e' molto
        fiero di lui, anche se ha appena cominciato, del resto Roby Facchinetti
        voce solista e' tastierista dei Pooh, ed l'unico componente del gruppo
        che e' là dagli inizi e vive per il pianoforte e la sua musica. Il suo
        successo "la canzone del capitano" La
        conoscono oramai tutti, grandi, vecchi e piccini, e' un motivetto molto
        orecchiabile che fa venire la voglia di scatenersi e ballare. 
       | 
      
          
  | 
    
    
      
         
       | 
    
    
      | 
         DOMENICA 1
        LUGLIO ORE 20.30 -  Ethel Scaffardi, 23 anni,
        una voce e un talento non comuni legati ad una passione per la musica
        sincera ed innata. Giovane, ma con una discreta esperienza alle spalle
        come vocalist di una formazione dell’underground parmense, Ethel nel
        1999 entra in contatto con Giordano Occhi, titolare del Sonora Recording
        Studio di Medesano (PR), ed inizia una carriera solista apprezzata sin
        dagli esordi. Le sue sonorità, pur immerse in un territorio pop
        italiano, riescono con facilità a distaccarsi dai soliti cliché.  | 
      
          
  | 
    
    
      | 
         DOMENICA
        1 LUGLIO ORE 21.10
        - Franco Gatti
        (Genova, 4 ottobre 1945), Angela Brambati (Genova, 20 ottobre 1949),
        Angelo Sotgiu (Trinita d'Agultu, Sassari, 22 febbraio 1947). ulla scia
        dei Mama's & Papa's, in piena era beat. È il '68: un gruppo
        formatosi nel '67 - c'è pure la bionda Marina Occhiena (Genova, 10
        marzo 1950) - debutta al Cantagiro con il brano L'ultimo amore, cover in
        italiano di Ever lasting love degli americani Love affaire. È un
        successo fulmineo che continua ancor oggi tra concerti e serate. 
       | 
      
          
  | 
    
    
      | 
         DOMENICA
        1 LUGLIO ORE 22.40 - Di
        origine italo-inglese, nato a Napoli il 9 dicembre 1950,
        molti i suoi successi: Aria (1972),Vorrei incontrarti, pubblicato anche
        su 45 giri, Dicitencello vuje, Figli
        delle stelle, Tu sei l'unica donna per me, Non so che darei. Il suo
        modello di riferimento, Tim Buckley, ha molte più capacità vocali e
        così Sorrenti sperimenta con la sua voce nuove e originali strade
        espressive; Accompagnato tra gli altri da Tony Esposito alla batteria e
        percussioni, Jean-Luc Ponty al violino, Vittorio Nazzaro al basso e alla
        chitarra classica, e Albert Prince alle tastiere. 
       | 
      
          
  | 
    
    
      | 
         DOMENICA 1
        LUGLIO ORE 23.10 - Il gruppo nasce nel gennaio
        del 1997 dalla mente di un tastierista italoamericano e di una cantante
        giapponese. Il nome della band era NIGHT FEVER; si fece subito notare
        nei locali pinerolesi per il formidabile repertorio che proponeva nei
        piccoli concerti tenuti da marzo a giugno dello stesso anno. 
        E quindi ecco il debutto della band : Roberto Pretto e Lara Pagin le
        Voci, Paolo Bruno al Basso, Paolo Gambino alle Tastiere, Carlo
        Cannarozzo alla Batteria e Ivano Gruarin alla Chitarra.  | 
      
          
  | 
    
    
      
         
       | 
    
    
      | 
         web by Nocetoweb.net  | 
       | 
       | 
       | 
       |